
Lazise
Il nome Lazise deriva dal latino laceses (cioè città sul lago) e le sei torri del Castello Scaligero suggeriscono che il paese abbia anche origini medievali. Lazise è sempre stata un paese combattente nel corso della sua storia: come città di confine il suo passato è ricco di battaglie, assedi e invasioni. Il Lago di Garda ha sempre funto da confine naturale e linea di demarcazione politica tra il territorio veneto e quello lombardo. Le pretese di autogoverno di questa cittadina risalgono in realtà al Sacro
Romano Impero: già nel 983 d.C. i lazisesi chiesero all’imperatore Ottone II di beneficiare di un’ampia autonomia giuridica e fiscale. L’imperatore, desideroso di mantenere buoni rapporti con la popolazione e di sfruttare le caratteristiche difensive di questo territorio per le sue truppe, concesse l’autonomia al paese. Per questo il comune di Lazise è considerato il primo libero comune d’Italia. Da allora si susseguirono molti governi diversi: gli Scaligeri, i Visconti, la Serenissima Repubblica di Venezia, i Gonzaga, Napoleone, il Regno Lombardo-Veneto e infine, dopo la terza guerra di indipendenza nel 1866, il Regno d’Italia. Tutti i successivi governatori lasciarono alla comunità i privilegi originari permettendo così alla città di svilupparsi e accumulare una ricchezza non comune. Lazise conserva ancora oggi tracce evidenti e interessanti della sua storia passata e della sua prosperità. Qui il lago raggiunge la larghezza massima di 17 chilometri da una sponda all’altra. Lazise ha un meraviglioso centro storico con vicoli stretti e piazzette pittoresche, un porto e la dogana veronese situata nel cuore del paese. A Lazise possiamo trovare molte dimore importanti: Villa Pergolana (la più famosa), Villa Bernini, situata vicino alla riva del lago e circondata da mura, Villa Bottona in stile medievale, Villa Baratta con il suo incantevole parco, Villa Bazzoli e Villa dei Cedri, nella frazione di Colà. Il paese di Colà è molto conosciuto per il suo meraviglioso Parco Termale del Garda che ospita due laghetti termali completamente attrezzati. Questo parco merita sicuramente una visita. Lazise è una delle località turistiche più importanti del Lago di Garda, per la bellezza del luogo, l’ampio numero di negozi e ristoranti, la varietà di attività sportive (in acqua e a terra) e la vicinanza ai famosi parchi di divertimento di Gardaland e Canevaworld. Numerosi sono anche gli hotel, i residence, gli appartamenti per le vacanze, i B&B e i campeggi con proposte di alloggio in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Passeggiando per i vicoli di questo antico borgo lacustre il turista può percepire chiaramente la maestosità e la regalità che hanno caratterizzato la sua affascinante storia.
Iniziativa effettuata con il patrocinio del Comune di Lazise– Città Turistica e d’Arte
17 °C
Percepiti 17 °C
Max 23 °C
Max 23 °C
Max 25 °C
Come noleggiare
Servizi Utili
Dispensario Farmaceutico
Dove? Dispensario Farmaceutico, Piazza Vittorio Emanuele, Lazise, VR, Italia
Parafarmacia San Martino di Lamparelli e Spedicato snc
Dove? Parafarmacia San Martino di Lamparelli e Spedicato snc, Via Albarello, Lazise, VR, Italia
Farmacia Facci Dr. Massimino
Dove? Farmacia Facci Dr. Massimino, Via Peschiera, Lazise, VR, Italia
Le Tese Sas Di Maliga Renato E Inchingolo Leonardo
Dove? Le Tese Sas Di Maliga Renato E Inchingolo Leonardo, Via Gardesana, Lazise, VR, Italia
Tabaccheria De Lana Di De Lana Paola
Dove? Tabaccheria De Lana Di De Lana Paola, Piazza Vittorio Emanuele, Lazise, VR, Italia
Area Sosta Camper - "Parco Termale del Garda" - Lazise
Dove? Area Sosta Camper - "Parco Termale del Garda" - Lazise, Via Possoi, Colà, Lazise, Lazise VR, Italia
Camper Parking Lazise, Wohnmobilstellplatz
Dove? Camper Parking Lazise, Wohnmobilstellplatz, Lazise, VR, Italia
Piste ciclabili
Dove? Lazise, VR, Italia